GIOVANNI DI IACOVO


Giovanni Di Iacovo è stato Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e poi Vice Sindaco con delega alla cultura e alla creatività della città di Pescara.
Ha fondato e diretto il FLA – Festival delle Letterature dell’Adriatico dal 2002.
E’ autore di romanzi tra cui Sushi Bar Sarajevo (2006), Tutti i poveri devono morire (2010), La Sindrome dell’Ira di Dio (2013), Labbra al Neon (2014), Noi siamo la Notte (2014), Confessioni di uno Zero (2019).
Da Confessioni di Uno Zero è stato tratto un film per risultato vincitore del festival del cinema di Belgrado (2020) e di Singapore (2021).
Di Iacovo è autore di sceneggiature televisiva per Rai Due (Offline, 2015) e per il cinema (tra cui Giallo Artistico, 2016).
É stato titolare di cattedra di Letteratura e Musica del novecento italiano presso l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara e collabora da molti anni con la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea.
Ha pubblicato volumi monografici tra cui Gianni Celati. Saggista, narratore, traduttore (2014) oltre a saggi su Pier Vittorio Tondelli, Giorgio Bassani, la letteratura adriatica, il giallo, il noir e la science-fiction.
È docente di Scrittura Creativa e Storytelling presso la Scuola Macondo dal 2017.
Di Iacovo è nella redazione della rivista letteraria tedesca in lingua italiana Eterna ed è fondatore e autore dei testi del progetto di musica elettronica Anticorpi. Ha vinto la sezione narrativa della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (Sarajevo, 2001), il Premio Teramo (2007)). I suoi racconti sono stati messi in scena nello spettacolo con Stefano Benni e David Riondino Viaggio nelle Metropolis (2009).