La Lettura Creativa è un viaggio in compagnia dei più importanti autori italiani e stranieri. Un modo nuovo di immergerti nel mondo delle grandi storie della letteratura, svelando i meccanismi che hanno decretato il loro successo.
Diventare un lettore creativo significa essere disponibili a dare il proprio contributo al libro che si sta leggendo. Significa capire il “perché” e il “per come”, non per togliere poesia e magia a quanto si legge ma per aumentare e amplificare il gusto della lettura. Infatti, come ci insegna Roland Barthes: “Leggere con attenzione massimizza il piacere del testo”.
Gli incontri prevedono la lettura del libro in quanto lo scopo è quello di rendere autosufficiente il lettore nella sua analisi creativa. Prendendo in considerazione titoli considerati imperdibili e imprescindibili per ogni lettore, analizzeremo generi e correnti, conosceremo le biografie degli autori e delle autrici, scopriremo quante storie sono racchiuse nello scrigno di un libro ed entreremo in molti luoghi e in diverse forme di scrittura provando a percorrere quante più strade possibili.
Mostreremo diversi approcci alla comprensione e all’analisi del testo sottolineando sempre che la lettura è prima di tutto un processo creativo.
Le classi prevedono un numero massimo di 10 partecipanti.
Un sabato al mese
15 – 17
Scuola Macondo – l’Officina delle Storie
Via De Cesaris 36 – Pescara
oppure online (Zoom)
Sei incontri a cadenza mensile
– 26 ottobre
– 23 novembre
– 11 gennaio
– 22 febbraio
– 22 marzo
– 12 aprile