ROBERTO MELCHIORRE


Sono laureato in filosofia, ma la mia formazione si è poi arricchita di studi storici e letterari. Ho iniziato la mia carriera di docente insegnando italiano, storia e geografia nella scuola media, poi materie letterarie nelle scuole superiori. Sono stato professore a contratto di Storia della storiografia, Storia ed elementi di geografia storica e Storia della comunicazione contemporanea presso l’Università “G. d’Annunzio”.
Attualmente insegno Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Telematica “L. da Vinci”, per la quale ho curato anche il Master di Primo livello “Insegnamento della Storia e nuove tecnologie”.
Mi occupo da una ventina di anni di formazione degli insegnanti: l’ho fatto prima come docente supervisore presso la Scuola superiore per l’insegnamento secondario “R. Laporta”, oggi attraverso corsi organizzati da istituzioni scolastiche ed enti accreditati. Negli ultimi anni, mi sono dedicato principalmente alla letteratura per ragazzi e in generale all’editoria scolastica.
Così sono nati libri che, utilizzando strategie tipicamente letterarie, hanno raccontato fatti e personaggi della storia, in particolare di quella del Novecento.
Ho inoltre collaborato alla stesura di manuali di storia, grammatica e letteratura.Ho anche svolto un’intensa attività di autore teatrale portando in scena, oltre a testi originali (Il melo selvatico, I guardiani dell’anima, Rosamara) alcuni dei protagonisti della letteratura contemporanea.