C’è un film del 2002, scritto da Charlie Kaufman, che si intitola in italiano “Il ladro di orchidee”. La breve sinossi su Prime Video dice: uno sceneggiatore (Kaufman stesso), incaricato di adattare un romanzo (“Il ladro di orchidee”) per il cinema, entra più volte in crisi creativa, al punto da trasformare completamente il progetto originario.
Ora, questo corso di sceneggiatura prende le mosse proprio da quel film, rubandone a sua volta il titolo che, rimaneggiato a nostro uso e consumo, diventa “Ladri di orchidee e di storie”: come punto di partenza e traguardo. Ossia: si parte dal profumo dell’ispirazione per arrivare a una buona storia da raccontare.
Perché senza una buona storia, non esiste alcuno strumento tecnico al mondo che possa mai salvare una sceneggiatura e di conseguenza un film. Per trovarle entrambe, ispirazione e storia, non ci faremo allora bloccare dalla pagina bianca, ma le cercheremo in pagine già scritte per noi e proveremo a fare il nostro adattamento in forma di sceneggiatura. Ed è solo allora che potremo dedicarci alla scoperta degli strumenti con cui imparare a scrivere una sceneggiatura. A cominciare dal comprenderne la sua natura generale: una successione di scene fatte di personaggi che interagiscono tra loro, attraverso azione e dialoghi, ordinate generalmente all’interno di una struttura in tre atti, che preveda colpi di scena, punti di svolta e scene madri, o in alternativa scandite dalle 12 tappe fondamentali del Viaggio dell’Eroe, come le ha decodificate Chris Vogler nel suo testo sacro.
Durante questo processo, ci impegneremo a scrivere un adattamento fedele – non a caso verranno scelti racconti “esemplari” – per tagliare il traguardo in sicurezza. Ci faremo aiutare dalla visione di sequenze di film per imparare a riconoscere gli strumenti del mestiere e poi a usarli: da come costruire un personaggio a come imbastire un buon dialogo, dalla messinscena alla posta in gioco, dai punti di svolta alla creazione di un conflitto credibile, che è l’anima di ogni drammaturgia.
- Attestato di partecipazione
- Obiettivo del corso è quello di arrivare a scrivere un adattamento in sceneggiatura di un racconto
Martedì 19 – 21
Scuola Macondo – l’Officina delle Storie
Via De Cesaris 36 – Pescara
oppure online (Zoom)
12 incontri