Il corso Scrivere per l’infanzia e per ragazzi si propone di fornire gli strumenti necessari per orientarsi nell’attuale mercato editoriale dedicato a bambini e ragazzi.

Attraverso l’analisi di collane, case editrici di riferimento, best seller e titoli emblematici, il corso aiuterà a rispondere a domande fondamentali per chi vuole cimentarsi con la narrativa per l’infanzia e per ragazzi: Quali sono le macro-fasce d’età e quali esigenze di lettura comportano? Come si distinguono un albo illustrato, un libro per primi lettori, un middle-grade, uno young adult? In che modo cambiano contenuti, linguaggi, strutture narrative e temi a seconda del target? Che differenza c’è tra narrativa trade, scolastica e crossover? Quali sono i generi più richiesti oggi nel panorama editoriale per ragazzi?

Uno spazio laboratoriale pratico darà infine le coordinate necessarie su dove e come collocare la propria idea narrativa: quali sono i materiali di presentazione per la proposta alle case editrici e alle agenzie letterarie, quali sono gli spazi e i luoghi deputati a cui ci si può rivolgere.

N.B. Per i corsisti che vorranno, a conclusione del corso, l’agenzia letteraria offre la possibilità di leggere un’opera (o un progetto) a scelta per valutare un’eventuale rappresentanza.

Venerdì 18-20 e sabato 10-12

Scuola Macondo – l’Officina delle Storie 
Via De Cesaris 36 – Pescara

oppure online (Zoom)

Tre weekend

28-29 novembre

12-13 dicembre

23-24 gennaio

L'insegnante del corso