
Scrivere di se stessi è il modo migliore per conoscersi meglio e acquisire consapevolezza. Ci aiuta a mettere a fuoco chi siamo, cosa stiamo facendo e dove stiamo andando.
Il corso, costituito da due moduli, è rivolto a chi vuole approfondire la conoscenza di sé attraverso un meccanismo tanto potente quanto affascinante come la scrittura.
Nel modulo di Maura Chiulli, leggendo le storie di grandi scrittrici e scrittori, analizzeremo il genere dell’autobiografia e dell’autofiction. Acquisiremo gli strumenti di scrittura per raccontare quello che il tempo ha già scritto dentro di noi. Impareremo la lingua del corpo e a prenderci cura del tempo, che non passa mai senza lasciare in dono qualcosa. La scrittura è uno spazio di libertà nel quale impareremo a riattivare la memoria, dando voce ai ricordi e scoprendo di che sostanza sono fatti; a capire quando parlare di noi è parlare di tutti e a indagare i paradossi del vero; lavoreremo sulla scrittura delle emozioni e a utilizzare le parole dell’abbandono: in bilico tra paura e necessità.
Il modulo tenuto da Paola Fanelli si concentrerà sull’autoritratto fotografico, da intendere come un’autobiografia perché ci dà la possibilità di riflettere su noi stessi ed esplorare chi siamo. Con l’aiuto degli autoscatti e delle fotografie delle persone significative che hanno accompagnato o che accompagnano la nostra vita costruiremo una narrazione autobiografica profonda, intima e rifletteremo sulle diverse sfaccettature della nostra identità e dei legami familiari.
Ti inviteremo a scattare degli autoritratti e a raccogliere le foto di famiglia. Sarà un viaggio nel presente e nella memoria.
Scrivere un pezzo della nostra storia con l’ausilio della fotografia permette prima di tutto di osservare, di rendere visibile a noi chi siamo e la nostra storia per poi poterla restituire al lettore con parole autentiche.
- Attestato di partecipazione
- Realizzazione di una propria raccolta di testi con gli eventi salienti trattati a lezione
Le classi prevedono un numero massimo di 15 partecipanti.
Il corso è acquistabile nella sua interezza (15 incontri) oppure scegliendo il modulo tenuto da Maura Chiulli (10) o quello tenuto da Paola Fanelli (5).
Giovedì 18 – 19:30
Scuola Macondo – l’Officina delle Storie
Via De Cesaris 36 – Pescara
e online (Zoom)
10 incontri (Maura Chiulli) + 5 incontri Paola Fanelli)
Ottobre 2025 – febbraio 2026
Partenza: 9 ottobre 2025
L'insegnante del corso
